
I chimici del Trentino Alto Adige hanno un nuovo luogo dove confrontarsi e “riconoscersi”. La “bassa concentrazione” di chimici nel territorio del Trentino Alto Adige rende difficile i momenti di incontro e di scambio di opinioni i confronti sulle tematiche professionali e l’aiuto vicendevole richiamato dal nostro Codice Deontologico.
L’ordine ha quindi deciso di attivare un gruppo di discussione in un serio social network ai soli fini professionali.
Il social network di origine anglosassone chiamato LINKEDIN si propone come una rete di relazioni professionali dove ogni protagonista è padrone delle informazioni che fornisce in rete, dove le persone possono presentare le proprie competenze e titoli, dove si possono ricercare altri professionisti con i quali collaborare in base alle loro competenze e collocazioni territoriali.
La particolaritĂ di questo social media sta nella possibilitĂ di “recensire” un proprio contatto, sgomberiamo subito il campo, nulla a che vedere dal concetto tutto italiano delle raccomandazioni. Nella fattispecie un professionista chiede ad un superiore, ad un pari o ad un subalterno di scrivere qualche riga sulla propria persona. Queste informazioni permettono ad un professionista di arricchire il proprio profilo coni informazioni indipendenti e scritte direttamente dall’autore che se ne assume le responsabilitĂ . Chi guarda un profilo può farsi un opinione piĂą completa sul professionista e valutare meglio le possibilitĂ di collaborazione con esso.
Il gruppo dei Chimici del Trentino Alto Adige intende mettere a frutto le potenzialitĂ di una comunicazione asincrona e pubblica per aumentare le comunicazioni tra gli iscritti, iscritti di altri ordini, iscritti e consiglio direttivo. Infatti dopo l’attivazione del nuovo sito internet www.chimicitaa.it che permette la comunicazione dal Consiglio direttivo verso il mondo, questo gruppo invece aggiunge la bidirezionalitĂ alla comunicazione dando spazio e peso alle comunicazioni orrizzontali e verticali.
L’invito è quindi per tutti i chimici interessati (anche non iscritti) ad entrare nel network professionale LINKEDIN (www.linkedin.com) registrandosi facilmente con email e password. Successivamente ad entrare nel gruppo di discussione e comunicazione dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige.
Qui di seguito si trova il link diretto per chi fosse giĂ iscritto.
Vi aspettiamo in rete.
dott. chim. Fabrizio Demattè
consigliere delegato alla comunicazione
Ultimo aggiornamento
23 Gennaio 2013, 11:25