Aggiornamenti Anticorruzione e trasparenza
Si da pubblicazione dei nuovi documenti legati alla Trasparenza, Anticorruzione ed accesso agli atti.
Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Si da pubblicazione dei nuovi documenti legati alla Trasparenza, Anticorruzione ed accesso agli atti.
Il primo marzo di 90 anni del 1928 veniva istituito, con un Regio Decreto la professione di Chimico.
A tutti gli iscritti che hanno fornito una email funzionante e letta questa comunicazione è già giunta direttamente dal CNC.
Deroga alla scadenza per rendicontazione formazione 2017.
Formazione Autunno 2017 Sabato 11 novembre 2017 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Biorisanamento (Bioremediation) di siti contaminati: esperienze su impianto pilota.
Comunicato Congiunto Cup-Rete “Professioni compatte sull’Equo compenso” Il Comitato Unitario delle professioni e la Rete delle Professioni Tecniche fanno quadrato intorno alla necessità di avere una previsione legislativa che tuteli il lavoro degli iscritti agli albi, in generale, e quello dei più giovani, in particolare.
Come è noto da molte comunicazioni pregresse, che si invitano a cercare nel sito, l’Ordine Regionale del Trentino Alto Adige a seguito degli obblighi imposti dalla recente riforma delle professioni ha richiesto di aderire al consiglio di disciplina dell’Ordine Interprovinciale del Veneto.
Corso, Lunedì 2 ottobre dalle 9.00 alle 16.
6September2017  13:28 FONTE Adnkronos-GeneralNews  GENNEW Copyright2017Adnkronos Roma,6set.
Dipartimento di chimica, materiali e biotecnologie Corso di aggiornamento di Chimica EQUILIBRIO CHIMICO: UNA PROPOSTA DI SEQUENZA DIDATTICA Corso di aggiornamento per i docenti di chimica delle scuole secondarie di secondo grado della regione Trentino Alto Adige organizzato dal dipartimento di chimica, materiali e biotecnologie dell’ITT M.
Si da notizia del Decreto del Ministero della Salute del 14 /6/ 2017 Â recante modifiche della legge che governa gli accertamenti e le autorizzazioni sulle acque destinate al consumo umano.
Condividiamo alcuni riflessioni emerse dalla lettura di un recente articolo (sotto i riferimenti) in merito alla responsabilitĂ del laboratorio e del chimico che lo dirige nelle questioni inerenti ai rifiuti.