Ordine dei chimici TAA parla di REACH e CLP al tessuto produttivo

Un incontro seminariale dal taglio divulgativo aperto al tessuto produttivo del Trentino. L’evento istituzionale proposto dall’Ordine Regionale TAA in collaborazione con l’autoritĂ  competente per i controlli del Trentino che ha trovato una grande attenzione all’interno della Camera di commercio ove molti quesiti inerenti ai due regolamenti sono giunti.

Le imprese che esportano, che importano sostanze chimiche o che piĂą semplicemente utilizzano spesso non sono consapevoli dei loro obblighi in materia regolatoria chimica.

Questo evento punta proprio ad informare coloro che sono rimasti al margine della comunicazione massiccia protratta attraverso le associazioni di categoria e molte realtĂ  di consulenza.

Il chimico si pone come una delle figure che serve per comprendere e gestire le tematiche delle sostanze, la loro pericolositĂ  e la loro determinazione.

Certamente non in maniera esclusiva ma pensare di affrontare queste due regolazioni europee senza un chimico espone a rischi che molte aziende non si possono permettere.

Il confronto con l?autoritĂ  competente ai controlli permetterĂ  di direzionare l’attenzione sulle tematiche ti maggior rilevanza sanzionatoria.

 

Il link all’evento 

I regolamenti REACH/CLP: definizioni, applicazione, vigilanza

Convegno dell’Ordine regionale dei chimici; sede della Cciaa di Trento, 10 marzo 2017, ore 9.30
Convegno chimica

Venerdì 10 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 12.00  presso la sede della Camera di Commercio di Trento (via Calepina, 13)  si terrĂ  il seminario tecnico dal titolo “Regolamenti REACH/CLP: definizione, applicazione, vigilanza” organizzato dall’Ordine regionale dei chimici in collaborazione con la Cciaa. L’incontro fornirĂ  gli elementi di base utili alla conoscenza del sistema integrato di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH), volto ad assicurare un maggior livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, illustrandone i riflessi sull’attivitĂ  delle imprese e sulle relazioni fra queste e le competenti autoritĂ  di vigilanza. L’iniziativa si caratterizzerĂ  per il taglio didattico e pratico-operativo con due relazioni centrali, affidate al dott. Fabrizio DemattĂ©, esponente dell’Ordine regionale dei chimici (titolo della relazione: “I Regolamenti REACH/CLP e il loro impatto sulle attivitĂ  delle imprese”) e al dott. Antonino Biondo, titolare delle funzioni dell’AutoritĂ  competente sul territorio provinciale in materia di regolamenti REACH/CLP (titolo della relazione: “Il sistema dei controlli ufficiali in Italia: responsabilitĂ  dell’AutoritĂ  competente, attivitĂ  e risultati in provincia di Trento”). Al terimine ci sarĂ  la possibilitĂ  di un dibattito per rispondere ad ogni quesito sul tema. Ingresso libero e gratuito.

L’evento potrĂ  esser riconosciuto come crediti per chimici nella misura di 1/2 CFP ogni ora, cliccare qui per iscriversi.

L’evento verrĂ  replicato in Bolzano a metĂ  maggio 2017.

Ultimo aggiornamento

28 Febbraio 2017, 21:23