Protocollo d’intesa tra  Chimici (iscritti all’Ordine) e Periti Chimici (iscritti al Collegio dei Periti)

Il protocollo siglato il 28 marzo 2013 sigla i confini tra l’operativitĂ  delle due diverse figure professionali che hanno ruoli differenti.

Il documento fa un po’ di chiarezza definendo le due figure e i loro ambiti di azione.

In sostanza il perito chimico è legittimato a emettere “refertazioni” e “certificazioni” ai fini normativi se può applicare metodi normati ( cioè validati da organismi di ricerca e di certificaizone nazionali ed internazionali)  e confronta meramente i limiti ai risultati.

Qualora i metodi di analisi necessari esulino da quelli normati e i risultati necessitino di una interpretazione complessa, in questo caso solo il chimico laureato iscritto all’Albo dei chimici può legittimamente produrre un certificato.

Ecco il Protocollo allegato.

20130328_Protocollo intesa CNPI_CNC

Ultimo aggiornamento

16 Aprile 2013, 20:23