
Vista la grande adesione verrĂ raddoppiato l’evento sulla modifica della normativa sulle terre e rocce da scavo e sull’interpretazione normativa data in Trentino.
La sede che ospiterà la seconda edizione, prevista per lunedì 18 novembre dalle ore 14.30 alle 17.30), sarà quella della Circoscrizione Oltrefersina, a Trento in via Clarina 2/1 (posti auto sia interni al centro, gratuiti ma limitati, che all'esterno con disco orario).
INCONTRO A TEMA
“LA GESTIONE DELLE TERRE e ROCCE DA SCAVOÂ COME SOTTOPRODOTTI”.
Pur essendo regolata da normative nazionale e frequentemente modificate negli ultimi anni l’argomento ha avuto delle particolari regolamentazioni locali con implicazioni non scontate sia in campo gestionale che in campo di  campionamento e analisi.
Si raccomanda la presenza, di tutti i chimici coinvolti in questo tipo di analisi.
In ragione dei nuovi recenti disposti di normativa e in ultimo con la legge 9 agosto 2013, n. 98 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, arrivano ancora significativi cambiamenti con riferimento alla gestione delle terre e rocce derivanti da scavo.
Quanto mai opportuno un incontro di aggiornamento da parte dell’APPA in merito alle nuove procedure e modulistiche, che si svolgerĂ
il giorno mercoledì 30 ottobre 2013
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
presso la sala del centro civico
dell’Oltrefersina, Via Clarina 2/1 – Trento.
Relatori:
* geol. Mirco Bozzolan (APPA Settore Gestione Ambientale);
* dott.ssa Monica De Rossi (APPA Settore Gestione Ambientale);
* per.ind. Walter Tomazzolli (APPA Settore Gestione Ambientale).
L’incontro è gratuito previa prenotazione con questo form
[contact-form to=’andreas.verde@gmail.com’ subject='[iscrizione terre reocce da scavo’][contact-field label=’Name’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’Email’ type=’email’ required=’1’/][/contact-form]
Ultimo aggiornamento
4 Novembre 2013, 14:03