SocietĂ  di professionisti: Regolamento 34/2013

Ecco il testo della norma DECRETO_8_febbraio_2013_Societa_professioni

Ecco il commento tratto da:

http://www.lavoripubblici.it/news/2013/04/professione/Societ-tra-professionisti-Sulla-Gazzetta-ufficiale-il-decreto-con-il-Regolamento_11390.html

08/04/2013 – Sulla Gazzetta ufficiale n. 81 del 6 aprile scorso è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 recante “Regolamento in materia di societĂ  per l’esercizio di attivitĂ  professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”.

Mentre, così come disposto dall’articolo 10, comma 9 della legge n. 183/2011, restano salvi i diversi modelli societari e associativi giĂ  vigenti alla data di entrata in vigore della legge stessa, con il nuovo Regolamento vengono individuate due tipologie societarie e precisamente:

  • le “societĂ  tra professionisti” o “societĂ  professionale” costituite secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile aventi ad oggetto l’esercizio di una o piĂą attivitĂ  professionali per le quali sia prevista l’iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico;
  • le “societĂ  multidisciplinari” come societĂ  tra professionisti costituite per l’esercizio di piĂą attivitĂ  professionali ai sensi dell’articolo 10, comma 8, della legge 12 novembre 2011, n. 183.

Il nuovo Regolamento è composto dai seguenti 12 articoli suddivisi in 4 Capi:

  • Art. 1 – Definizioni
  • Art. 2 – Ambito di applicazione
  • Art. 3 – Conferimento dell’incarico
  • Art. 4 – Obblighi di informazione
  • Art. 5 – Esecuzione dell’incarico
  • Art. 6 – IncompatibilitĂ 
  • Art. 7 – Iscrizione nel registro delle imprese
  • Art. 8 – Obbligo di iscrizione
  • Art. 9 – Procedimento
  • Art. 10 – Diniego di iscrizione
  • Art. 11 – Cancellazione dall’albo per difetto sopravvenuto di un requisito
  • Art. 12 – Regime disciplinare della societĂ 

Con l’entrata in vigore del Regolamento, la societĂ  tra professionisti viene iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti mentre la societĂ  multidisciplinare viene iscritta presso l’albo o il registro dell’ordine o collegio professionale relativo all’attivitĂ  individuata come prevalente nello statuto o nell’atto costitutivo.
La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al consiglio dell’ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione e’ posta la sede legale della societĂ  tra professionisti e deve essere corredata della seguente documentazione:

  • atto costitutivo e statuto della societĂ  in copia autentica;
  • certificato di iscrizione nel registro delle imprese;
  • certificato di iscrizione all’albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l’ordine o il collegio cui è rivolta la domanda.

Il consiglio dell’ordine o del collegio professionale, verificata l’osservanza delle disposizioni contenute nel regolamento, iscrive la societĂ  professionale nella sezione speciale curando l’indicazione, per ciascuna societĂ , della ragione o denominazione sociale, dell’oggetto professionale unico o prevalente, della sede legale, del nominativo del legale rappresentante, dei nomi dei soci iscritti, nonchĂ© degli eventuali soci iscritti presso albi o elenchi di altre professioni.
Ma, ovviamente, su questo aspetto gli organi territoriali sono in attesa di notizie da parte dei Consigli nazionali.

A cura di Gabriele Bivona

Ultimo aggiornamento

9 Aprile 2013, 09:21